



HOME
Segreteria UCIPEM
Consultorio Familiare Cittadino - corso Diaz, 49 – 47100 FORLÌ
tel.054325083.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Segretaria: Elisa Severi
Mail segreteria:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Chi desidera proporre la pubblicazione dei propri articoli o libri può
inviarli al responsabile del sito:
Emidio Tribulato
E.Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'Unione Consultori Italiani Prematrimoniali e Matrimoniali - UCIPEM- è stata costituita il 24 marzo 1968 a Bologna, con l'adesione iniziale di 28 centri che svolgevano da anni le attività proprie di un consultorio familiare.
Il loro riferimento ideale ed operativo era costituito dal consultorio familiare dell'Istituto "La Casa" di Milano, fondato il 15 febbraio 1948 da don Paolo Liggeri e, per la parte scientifica, dal Centro Italiano di Sessuologia (C.I.S.), diretto allora dai proff. Giacomo Santori e Olindo La Pietra di Roma
Le illusioni nel campo amoroso
Autore: Emidio Tribulato
Se le attese che abbiamo nei riguardi della vita in generale, dell’altro sesso, dei sentimenti amorosi e delle qualità delle persone che incontriamo e di cui ci innamoriamo e se le aspettative presenti in un’unione stabile, come il matrimonio, sono realistiche, la nostra vita sarà sicuramente più serena e accettabile, poiché ogni cosa che il partner o la relazione sentimentale potrà darci ci sembrerà importante, anzi preziosa. Pertanto la soddisfazione che ne avremo compenserà certamente le eventuali frustrazioni. Se al contrario le attese sono eccessive; se non ci accontentiamo facilmente di quello che gli altri e la vita ci offrono, se dai nostri desideri e aspirazioni ci lasciamo facilmente trasportare nel mondo delle illusioni, cosicché pensiamo che riusciremo ad ottenere dalla persona che amiamo il massimo della perfezione, dell’amore, della gentilezza, dell’accoglienza, della sollecitudine e dell’onestà, in questo caso, poiché ci lasciamo trasportare da una serie di sogni irrealizzabili, è molto probabile che nasceranno insoddisfazione, sconforto e cocenti delusioni.
SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL’ORA PRESENTE
Significato e valore del Servizio Consultoriale
Autore: Don Aldo Basso
Premessa
Il lavoro al quale sono chiamati gli operatori del Consultorio li porta ad un contatto quotidiano con le persone, che chiedono di incontrarli perché hanno determinati bisogni.
Siamo chiamati quindi ad essere persone che sanno ascoltare e capire, per offrire un intervento che sia di reale aiuto.
In questa prospettiva, è utile che ci poniamo qualche domanda circa il contesto culturale e sociale in cui si svolge la vita dell’uomo di oggi, per trovarci nelle condizioni di meglio capire le possibili cause dei problemi più ricorrenti e renderci conto della complessità dei fattori che condizionano la vita delle persone. Ecco, dunque, qualche possibile domanda:
Quali sono le caratteristiche più significative del momento storico che stiamo vivendo? Come sarà l’umanità di domani e quali saranno le questioni più drammatiche con le quali essa dovrà confrontarsi? Quali sono i bisogni maggiormente emergenti delle persone che incontriamo? Che tipo di aiuto soprattutto dovremmo offrire alle persone che vengono a chiedere aiuto, al di là naturalmente del garantire prestazioni specifiche in risposta a bisogni specifici?
Videogiochi e bambini
Autore: Giuseppe Cesa
Buongiorno, sono la mamma di due ragazzini di 7 e 11 anni e, come molti altri genitori, mi devo confrontare con l’inevitabile attrazione che i video giochi esercitano sui miei figli. Personalmente ho sempre sentito, anche esperti, parlare non tanto bene dei videogiochi e della forte seduzione che questi esercitano sui ragazzini.
Recentemente degli amici mi hanno parlato di una conferenza tenuta da uno psicologo in una città vicina, in cui si diceva che i videogiochi non sono poi così pericolosi e che addirittura possono favorire alcune abilità oltre che l’esplorazione del mondo emotivo.
Ma allora è giusto o sbagliato lasciare che i nostri ragazzini si divertano con i videogiochi? Sono passatempi davvero nocivi o, come sembra di capire, possono essere positivi?
Purtroppo non ho potuto assistere all’incontro, ma vorrei sentire il vostro parere.
Una mamma
Padre Domenico Correra S.J. è tornato alla casa del Padre
Padre Domenico Correra S.J., Fondatore e Direttore del Consultorio Centro "La Famiglia" di Napoli, ieri 13 aprile 2022 è tornato alla casa del Padre. Ha diretto per quasi 60 anni il Consultorio nel cuore del Centro storico di Napoli e l’annessa Scuola di formazione, diplomando numerose generazioni di Consulenti familiari. Padre fondatore della Consulenza Familiare di pura impronta rogersiana, socio onorario dell'Aiccef, ha testimoniato, con il suo esempio di vita, il valore dell’ascolto e dell’accoglienza incondizionata di quanti, singoli, coppie e famiglie, hanno varcato la soglia del Centro di Via San Sebastiano.
Tre proposte di incontri dell'istituto "La casa" di Milano
"Perché scelgo te". Riflessioni su come scegliamo il partner per la vita. (data unica 4/05)
"L'autostima e la relazione di coppia". Conoscere le risorse personali nella relazione con l'altro. (6 incontri dal 9/05)
"Conoscesi narrando". Spunti per migliorare la comunicazione nelle relazioni affettive. (3 incontri dal 12/05)