



HOME
Segreteria UCIPEM
Consultorio Familiare Cittadino - corso Diaz, 49 – 47100 FORLÌ
tel.054325083.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Segretaria: Elisa Severi
Mail segreteria:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Chi desidera proporre la pubblicazione dei propri articoli o libri può
inviarli al responsabile del sito:
Emidio Tribulato
E.Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'Unione Consultori Italiani Prematrimoniali e Matrimoniali - UCIPEM- è stata costituita il 24 marzo 1968 a Bologna, con l'adesione iniziale di 28 centri che svolgevano da anni le attività proprie di un consultorio familiare.
Il loro riferimento ideale ed operativo era costituito dal consultorio familiare dell'Istituto "La Casa" di Milano, fondato il 15 febbraio 1948 da don Paolo Liggeri e, per la parte scientifica, dal Centro Italiano di Sessuologia (C.I.S.), diretto allora dai proff. Giacomo Santori e Olindo La Pietra di Roma
Meno figli? E’ anche un problema culturale.
Autore: Armando Savignano
Un inverno demografico sta imperversando in tutta Europa e specialmente in Italia; ciò rappresenta una sfida per l’Occidente, rispetto alla quale forse sono necessarie non solo opportune e lungimiranti strategie politiche – a cui si sta cercando di far fronte attraverso il Family Act recentemente approvato dal Parlamento - ma anche e soprattutto culturali.
Suicidio assistito e utero in affitto:
sfide per la bioetica
Autore: Armando Savignano
Il suicidio assistito e l’utero in affitto sono oggetto di discussioni da parte delle commissioni parlamentari e rappresentano due cruciali questioni bioetiche. Proprio in questi giorni è emersa la triste vicenda di Fabio Ridolfi (Pesaro) che, immobilizzato da diciotto anni a causa di una tetraparesi, ha chiesto la sedazione profonda lamentando le lungaggini burocratiche per accedere al suicidio assistito.
Quando nasce un bambino con la sindrome di
Down
Autrice: Emily Peri Kimgsley
Questo libretto può essere prezioso per tutti i
genitori che hanno un bambino con sindrome di
Down
Come stare accanto ai bambini in un tempo di paura
Autore: Aldo Basso
Viviamo in un tempo di paura. Prima l’esperienza del Covid-19: una presenza invisibile e minacciosa, incombente, di fronte alla quale ci siamo sentiti impotenti, che ha sconvolto la vita quotidiana, provocando restrizioni, solitudine e perdita di persone care. Ora l’esperienza della guerra che scuote le coscienze individuali, solleva antiche paure che credevamo ormai sepolte nelle memorie familiari, ci porta ogni giorno scene di inaudita violenza, di distruzione e di morte, cui si aggiunge la paura dell’imprevedibile.
Le illusioni nel campo amoroso
Autore: Emidio Tribulato
Se le attese che abbiamo nei riguardi della vita in generale, dell’altro sesso, dei sentimenti amorosi e delle qualità delle persone che incontriamo e di cui ci innamoriamo e se le aspettative presenti in un’unione stabile, come il matrimonio, sono realistiche, la nostra vita sarà sicuramente più serena e accettabile, poiché ogni cosa che il partner o la relazione sentimentale potrà darci ci sembrerà importante, anzi preziosa. Pertanto la soddisfazione che ne avremo compenserà certamente le eventuali frustrazioni. Se al contrario le attese sono eccessive; se non ci accontentiamo facilmente di quello che gli altri e la vita ci offrono, se dai nostri desideri e aspirazioni ci lasciamo facilmente trasportare nel mondo delle illusioni, cosicché pensiamo che riusciremo ad ottenere dalla persona che amiamo il massimo della perfezione, dell’amore, della gentilezza, dell’accoglienza, della sollecitudine e dell’onestà, in questo caso, poiché ci lasciamo trasportare da una serie di sogni irrealizzabili, è molto probabile che nasceranno insoddisfazione, sconforto e cocenti delusioni.
“Esserci fino all’ultimo. Ogni storia è importante”
Autore: Angelo Rossi
Cure Palliative: le testimonianze di pazienti,
familiari e operatori sanitari
nel libro di Angelo Rossi
Dare un senso alla propria vita, nonostante la consapevolezza di affrontare un momento complesso e inaspettato. Un forte desiderio di reinventarsi, di non mollare e, al tempo stesso, trovare stimoli sia per sé stessi che per le proprie famiglie. Sentimenti e sensazioni condivisi dalle persone che si affidano al reparto di cure palliative dell’ospedale Carlo Poma di Mantova e trasmessi dall’autore Angelo Rossi nel suo
recente libro “Esserci fino all’ultimo. Ogni storia è importante” edito dalla casa editrice Il Rio Edizioni. Sono venti le testimonianze raccolte dall’autore durante gli incontri organizzati con pazienti, familiari, operatori sanitari grazie alla disponibilità dell’intero reparto, della direttrice Laura Rigotti e il sostegno dell’associazione Cav.