



HOME
Vaccino contro il Covid-19.
Parere del Comitato Nazionale di Bioetica
Il Comitato Nazionale per la Bioetica ha pubblicato il 27 novembre il documento ‘‘Vaccini e Covid-19: aspetti etici, per la ricerca, il costo e la distribuzione’’ al fine di proporre una riflessione etica generale sul tema dei vaccini nell’ambito della pandemia, sottolineando come l’emergenza pandemica non debba portare a ridurre i tempi della sperimentazione, indispensabili sul piano scientifico, bioetico e giuridico, per garantire la qualità e la protezione dei partecipanti.
Mestruazioni: perché sono dolorose?
Autrice: Alessandra Venegoni
Il menarca, la prima mestruazione, segna l’inizio dell’età fertile di una donna. Da questo momento ogni circa ventotto giorni comparirà la mestruazione.
Credenza comune vuole che il periodo precedente e/o corrispondente alla perdita di sangue sia caratterizzato dalla percezione di forti dolori addominali, denominati dismenorrea, che possono durare dalle 24 alle 48 ore ed arrivare nei casi più severi ad interferire con le normali attività quotidiane. Si stima che tale patologia colpisca tra il 50 ed il 90 % delle donne in età fertile.